PROGETTO DI DOMOTICA ASSISTENZIALE

Di Yabe cooperativa sociale

ASPETTI GENERALI

I dati demografici locali del 2018 e riportati dall’ Astat dicono che in Alto Adige il 19% della popolazione ha un’età maggiore di 65anni, mentre gli over 75 sono il 9,82%. Nel 1975 questa percentuale era al 10% e si prevede che nel 2030 sarà il 25% della popolazione altoatesina. L’aumento esponenziale della popolazione anziana insieme alla crescita di condizioni di fragilità, di patologie croniche, di progressiva non autosufficienza in funzioni di vita quotidiana, ha comportato un profondo cambiamento dei bisogni assistenziali per gli anziani. Nel periodo della terza età si rischia più facilmente di uscire dal circuito sociale comportando un maggior rischio di isolamento. Sono i soggetti della società più esposti ai problemi sanitari e il rischio di sviluppare diverse patologie sia fisiche che croniche è più alto rispetto ad altre fasce d’età. Inoltre, la condizione di vita nella terza età e tutt’altro che semplice nella società di oggi ed è caratterizzata da una maggiore percezione di insicurezza nella vita stessa. La sicurezza, la salute e la partecipazione sociale sono i principi generali stabiliti dalle Nazioni Unite per un invecchiamento attivo.

Gli anziani quindi sono riconosciuti nella società odierna come i primi soggetti svantaggiati e di conseguenza sono loro ad avere bisogno di una forma di assistenza costante e sempre più efficace e questo con lo sviluppo del progresso tecnologico.

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una variabile economica d’importanza crescente, a cui i protagonisti attivi del mondo anziani dovranno adeguarsi tenendo conto delle necessità di questa numerosa popolazione, considerando sia i bisogni degli anziani fragili, poveri e non autonomi, poco esperti di tecnologie, sia quelli di quanti stanno meglio, sono attivi e aperti alle novità e alle possibilità che le nuove tecnologie gli offrono.

L’obiettivo del progetto è quello di testare la tecnologia e sviluppare le molteplici potenzialità che derivano dall’applicazione negli scenari reali, creando modelli ed esempi di applicazione nella assistenza agli anziani. Detto in altre parole verificare le diverse soluzioni presenti nel settore della tecnologia assistiva e testare come queste rispondano alle diverse problematiche delle persone anziane sia per ottenere un esempio reale di una maggiore autonomia di vita il più a lungo possibile, sia per facilitare il lavoro di assistenza per tutti gli operatori del settore, concentrando le attività nella ricerca e nell’individuazione di quelle soluzioni e quei sistemi tecnici e innovativi che ottimizzino la risposta ai bisogni delle persone anziane e delle residenze assistenziali.

Il progetto pone in essere un’osservazione temporale della realtà fondato su esempi reali e simulati, creando uno studio approfondito basato su valutazioni professionali di carattere tecnico e socio assistenziale, legati all’utilità e all’efficacia della tecnologia e all’integrabilità con i servizi di assistenza delle strutture pubbliche e private, informazioni utili per un orientamento al settore della domotica applicata alle strutture residenziali e alla tecnologia specialistica assistenziale per anziani.

TOP